Dosaggio, modo d'uso, conservazione e cambiamento alimentare
DOSAGGIO CONSIGLIATO
Determinare la giusta quantità di pappa è essenziale per garantire la salute e il benessere del cane. Abbiamo preparato una guida pratica per aiutarti a capire le dosi di somministrazione consigliate in base alla taglia e all'età del tuo fido.
Fattori da considerare
- Peso: conoscere il peso esatto del tuo cane è il punto di partenza per calcolare la quantità di cibo necessaria.
- Età, razza e livello di attività: un cucciolo in crescita di taglia medio-grande di norma è più attivo, ha bisogno di più energia e quindi di dosi maggiori.
-
Consulenza veterinaria: è sempre consigliato consultare un veterinario per personalizzare la dieta del tuo cane.
CUCCIOLI (30 gg - 6 mesi): suddividi la dose giornaliera in 3 o 4 pasti
CUCCIOLI (6 - 12 mesi)
Esempio di calcolo: un cucciolo di 4 kg → 4 kg × 30-40 g = 120 g/giorno (dose minima) - 160 g/giorno (dose massima). L'oscillazione dipende dall'attività e capacità di assimilazione.
CANI ADULTI E ANZIANI - TAGLIA PICCOLA
CANI ADULTI E ANZIANI - TAGLIA MEDIA E GRANDE
Esempio di calcolo: Un cane adulto di 10 kg → 10 kg × 12 g = 120 g al giorno
ELENCO TAGLIE SUDDIVISE PER RAZZA
Nessuno conosce il tuo cane meglio di te!
Ogni cane è unico. Osserva il suo comportamento, il peso e la vitalità per capire se il dosaggio è corretto.
Il miglior modo per nutrire il tuo cane è ascoltarlo e adattare le dosi alle sue esigenze specifiche. La consulenza veterinaria è sempre consigliata e il team di esperti di Croquette è a tua disposizione per un supporto personalizzato.
MODO D'USO: le crocchette possono essere somministrate a secco oppure con l'aggiunta di acqua tiepida o brodo è possibile trasformarle in un pasto umido!
CONSERVAZIONE: ti consigliamo tenere il prodotto in un luogo privo di umidità, fresco e asciutto e di non esporlo ai raggi solari. Non dimenticare che il nostro è un prodotto naturale e privo di conservanti, pertanto non ha difese contro insetti, larvette e farfalline che potrebbero svilupparsi a causa di sbalzi di temperatura o conservazione in un luogo troppo caldo.
Nella stagione calda è preferibile la conservazione in frigorifero o in freezer, porzionando il cibo in piccoli sacchetti da prelevare all'occorrenza. Con il caldo è inoltre possibile un leggero "sfarinamento" dei bocconcini dovuto ad una variazione di consistenza del grasso animale in essi contenuti; non buttare via il fondo del sacchetto! Basterà aggiungere un po' di acqua per recuperare anche quella parte e ricavarne un pasto umido.
La nostra scelta di eliminare conservanti e additivi chimici dalla composizione implica una riduzione delle tempistiche di conservazione e un po' più di attenzione al mantenimento del cibo, ma il tuo amico peloso scodinzolerà!
CAMBIAMENTO ALIMENTARE
Per effettuare il passaggio al nostro cibo pressato a freddo ti consigliamo di:
- procedere con un passaggio immediato e non graduale;
- somministrare per i primi giorni il prodotto suddiviso in 3 pasti per i cani adulti e 4 pasti per i cuccioli;
- inumidire le crocchette con acqua a temperatura ambiente/intiepidita o brodi;
- aggiungere per i primi 3/4 giorni della carota bollita sopra le crocchette.
Non superare nei primi giorni le dosi consigliate nel primo paragrafo; nel caso in cui il cane facesse fatica a compattare le feci, riduci la dose. Eventuali episodi di irregolarità sono risolvibili agendo sulla quantità e sui tempi di somministrazione.
Croquette
-
Crocchette Agnello 48% e Fiocchi di Patate: Nutrizione Premium per Cani
Prezzo di listino Da €10,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Crocchette Manzo 48% e Fiocchi di Patate: Nutrizione Completa per Cani Sensibili
Prezzo di listino Da €8,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Crocchette Manzo 55%: Nutrizione Superiore per Cani di Tutte le Razze
Prezzo di listino Da €12,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Crocchette Merluzzo 48% e Fiocchi di Patate: Supporto Cardiovascolare e Immunitario per Cani
Prezzo di listino Da €10,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / per